Cerchi Quadri, due figure perfettamente diverse che ben si disegnano l’una nell’altra, quasi a completamento di un quadro astrale; secondo Platone “entrambe le forme, rappresentazione della bellezza e dell’armonia”. Cerchi Quadri è una scomposizione e ricostruzione del percorso creativo e, ugualmente al Cubismo, rompe le convenzioni dell’unicità del punto di vista; così i diversi quadri frammentano la visuale, sovrapponendosi in un’unica immagine. CUBISMO E FUTURISMO (nate entrambe tra il 1908 e il 1909) sono le avanguardie storiche e artistiche alle quali si ispira quest’opera, nata dall’esigenza di una continua sperimentazione e dalla volontà di cancellare la prospettiva scenica tradizionale.

GUARDA VIDEO TRAILER
REGIA/COREOGRAFIA Antonella Perazzo MUSICHE e SOUND DESIGN Gianluca Perazzo e Mario Perazzo PERCUSSIONI Francesco Fasanaro TESTI Francesco Pagnini VOCE ATTORE Gianni Bersanetti CORPO DI BALLO Antonella Perazzo Alessandra Scala Mary Crhistine Reyes Francesca De Girolamo Alessia Di Maio Ellie Quadrani Ludovica Regini Giulia Miceli Antonio Simeone Mauro Totaro INTERVENTI COREOGRAFICI Caterina Cupelloni Sofia Proietti CREATORE MACCHINE SCENICHE Marco Visone COSTUMI Gina Arenare TECNICO TEATRALE Giuseppe Russo VIDEO EDITING Movin’Beat Company VIDEO MAKER Davide Laterza FOTOGRAFIA Lorenzo Lo Torto
creativita' strutture sceniche
Cerchi Quadri si muove e riconosce in danzanti strutture articolate e umani corpi
in movimento. Teste di cubi meccanici, cilindri tronchi che avvolgono corpi,
petali fluttuanti in un racconto dall’aria Picassiana. L’opera si compone in 14 quadri, inverosimili e cangianti nei colori e nelle forme;
cubi svincolati aprono il sipario su di un ritmo irregolarmente acustico,
trasformandosi in meccanismi che scompongono il viso (periodo blu-P. Picasso),
i volti si trasformano perdendone la definizione reale in un mistero che denuncia
la decadenza dell’IO.

musica sound design

La musica, anch’essa frantumata e spogliata da strutture armoniche prestabilite, viaggia su diversi livelli, con forti contaminazioni africane, neoclassiche e impressioniste, così come in campo artistico.


